La scadenza OT23 di fine febbraio dovrebbe essere inserita negli scadenzari aziendali. Il modello OT23 INAIL è infatti lo strumento attraverso il quale le imprese possono richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL a fronte dell’attuazione di interventi di miglioramento in ambito di salute e sicurezza. Si tratta quindi di uno strumento grazie al quale ottenere il riconoscimento in termini economici di investimenti a tutela dei lavoratori.
Le oscillazioni del premio INAIL
Il premio INAIL dipende dalla tipologia di attività svolta dai dipendenti dell’impresa: a parità di numero di dipendenti, maggiore è l’entità dei rischi associati alla mansione dei lavoratori, più il premio INAIL è alto. Il premio INAIL subisce variazioni in funzione dell’andamento infortunistico e può essere ridotto attraverso specifica richiesta da parte del datore di lavoro che abbia attuato uno o più interventi specifici di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Mentre la variazione in funzione dell’andamento infortunistico viene valutata direttamente dall’ente assicurativo, quella per prevenzione si attua solo a fronte della compilazione del modello OT23 da parte del datore di lavoro.

Per essere precisi quello che cambia per andamento infortunistico o per prevenzione (OT23) non è il premio ma una sua componente, chiamata tasso medio di tariffa, che viene utilizzato per calcolarlo. Il tasso medio di tariffa da applicare per un dato anno (per esempio il 2021) viene comunicato da INAIL all’impresa entro il 31 dicembre dell’anno stesso (secondo l’esempio il 31.12.2021); il datore di lavoro paga ogni anno il premio INAIL riferito all’anno precedente entro il 16 febbraio (2022 nel nostro esempio) mediante l’autoliquidazione. Questo meccanismo ci tornerà utile al termine dell’articolo.
Mod OT23 INAIL: come funziona?
Ogni anno INAIL aggiorna il modello OT23, cioè aggiorna o specifica meglio gli interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza a fronte dei quali i datori di lavoro possono richiedere lo sconto del tasso medio di tariffa INAIL. Questo significa che non sono le imprese a definire in modo unilaterale quali interventi migliorativi attuare per fare domanda di riduzione del premio a INAIL, ma che i datori di lavoro per poter presentare la domanda devono attuare uno o più degli interventi previsti nell’ultima versione dell’OT23.

L’OT23 si compila entro il 28 febbraio di ogni anno (29 in caso di anno bisestile, oppure il primo giorno feriale se la scadenza cade di sabato o è un giorno festivo) in riferimento agli interventi effettuati e conclusi entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Considerando che INAIL pubblica l’aggiornamento del modello all’inizio dell’estate e che gli interventi inclusi non cambiano radicalmente da un anno al successivo ma tendono piuttosto a evolversi, le imprese hanno almeno sei mesi di tempo per riuscire a concludere gli interventi. È comunque sempre possibile richiedere il supporto di consulenti che operano in ambito di salute e sicurezza sul lavoro per mettere a fuoco le attività praticabili e le relative tempistiche.
A ogni intervento INAIL associa un punteggio e per poter presentare la domanda di riduzione è necessario che la somma dei punteggi degli interventi eseguiti sia almeno pari a 100. Sono previsti singoli interventi di punteggio 100, come il caso dell’ottenimento o del mantenimento della certificazione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza.

Il modello OT23 si compila online, attraverso l’area riservata del sito INAIL e richiede:
- di confermare/completare alcuni dati anagrafici;
- selezionare l’intervento o gli interventi attuati;
- allegare la documentazione che prova l’esecuzione degli interventi.
La compilazione del modello è semplice, quello che è importante è l’effettuazione concreta degli interventi perché INAIL ha la possibilità di accettare o respingere la domanda a seconda che la ritenga o meno adeguata. Il riscontro formale viene trasmesso nei 120 giorni successivi alla presentazione della domanda.

Quant’è e quando si applica lo sconto INAIL?
Per le PAT (posizioni assicurative territoriali) attive da meno di due anni la riduzione è applicata nella percentuale fissa dell’8%, mentre per quelle attive da almeno due anni è determinata in percentuali decrescenti in funzione del numero dei lavoratori-anno del triennio della PAT, come da immagine riportata di seguito.
La riduzione riconosciuta da INAIL si applica solo per l’anno nel quale è stata presentata la domanda ed è applicata dall’azienda in sede di regolazione del premio assicurativo mediante autoliquidazione.

Riprendiamo l’esempio iniziale per capire bene come funziona il meccanismo. Ipotizziamo che un’impresa abbia attuato nel corso del 2021 almeno uno degli interventi previsti dal modello OT23, raggiungendo il punteggio 100 richiesto per poter presentare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa:
- entro il 28 febbraio 2022 l’impresa dovrà compilare il modello OT23 tramite il sito INAIL;
- INAIL darà riscontro alla domanda entro 120 giorni dall’invio, specificando se la domanda è stata accettata o meno;
- entro il 31.12.2021 INAIL comunicherà all’impresa il tasso medio di tariffa che dovrà applicare nell’autoliquidazione da corrispondere entro il 16.02.2022, tenendo conto della riduzione per prevenzione se il riscontro del punto 2 è stato positivo.
Commenti recenti