La certificazione SA8000 viene rilasciata a seguito della verifica del sistema di gestione per la responsabilità sociale d’impresa. Viene chiamata anche certificazione etica o certificazione sociale perché lo standard SA8000, che è la norma di riferimento per la certificazione, richiedere che l’azienda si occupi di aspetti di tutela dei lavoratori che vanno al di là della salute e sicurezza sul lavoro, e comprendono l’equità del salario, la prevenzione del lavoro infantile, il rispetto dei requisiti dei contratti collettivi nazionali, la libertà di associazione, la prevenzione di qualunque forma di discriminazione.

La certificazione SA8000 viene chiamata anche certificazione etica o certificazione sociale perché la norma di riferimento richiede che l'azienda si occupi di aspetti di tutela dei lavoratori che vanno al di là della salute e sicurezza sul lavoro, prevenendo ogni forma di discriminazione.

Qual è l’ambito d’interesse della SA8000?

Lo standard SA8000 ha come obiettivo il riconoscimento e il miglioramento dei diritti dei lavoratori e il miglioramento delle condizioni del luogo di lavoro. I riferimenti nell’applicazione dello standard sono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le convenzioni dell’ILOInternational Labour Organization (l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che promuove la giustizia sociale e il lavoro dignitoso), le norme internazionali sui diritti umani e le leggi nazionali del lavoro.

Quali sono i requisiti della norma?

Lo standard SA 8000 individua:

  1. i temi di cui l’organizzazione si deve occupare definendo politiche che siano rispettose delle convenzioni ILO e delle norme nazionali e internazionali di riferimento;
  2. gli elementi essenziali di un sistema di gestione, quindi la definizione di procedure, documenti e funzioni aziendali che possano garantire il riconoscimento e il miglioramento dei diritti dei lavoratori e il miglioramento delle condizioni del luogo di lavoro.
Tra i temi specifica che la certifica SA8000 richiede di gestire c'è la prevenzione del lavoro infantile, inteso come il lavoro svolto da bambini.

I temi specifici sono 8:

  1. la prevenzione del lavoro infantile, inteso come il lavoro svolto da bambini (“qualsiasi persona con meno di 15 anni di età, eccetto i casi in cui le leggi locali sull’età minima stabiliscano un’età minima più elevata per l’accesso al lavoro o per la frequenza della scuola dell’obbligo, nel qual caso si applica l’età più elevata“);
  2. la prevenzione del lavoro forzato o obbligato;
  3. la promozione della salute e sicurezza sul lavoro;
  4. il riconoscimento della libertà di associazione e del diritto alla contrattazione collettiva nazionale;
  5. la prevenzione delle discriminazioni;
  6. l’attuazione di pratiche disciplinari dignitose e rispettose;
  7. la definizione di un orario di lavoro preciso e che rispetti regole di riposo e di riconoscimento degli straordinari;
  8. la definizione di una retribuzione dignitosa, sufficiente “a soddisfare i bisogni primari del personale, oltre a fornire un qualche guadagno discrezionale“.
La certificazione SA8000 richiede la definizione di una retribuzione dignitosa, sufficiente "a soddisfare i bisogni primari del personale, oltre a fornire un qualche guadagno discrezionale".

Certificazione SA8000: quanto costa?

Come per tutte le certificazioni, bisogna avere chiaro che per ottenere la certificazione SA8000 si procede in due fasi, la prima è consulenziale, di messa a punto del sistema di gestione e di verifica interna delle condizioni aziendali rispetto alle norme nazionali e internazionali di riferimento, la seconda, invece, è quella di verifica del sistema e delle condizioni aziendali da parte di un ente di certificazione. Il costo della certificazione SA8000 è in sostanza la somma dei costi dell’attività di consulenza e di quelli di certificazione in senso stretto.

I costi di consulenza possono variare notevolmente non solo in base alla complessità e alla dimensione aziendale, ma anche in funzione dello stato dell’arte dei sistemi di gestione: un’impresa che fosse già in possesso di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza, per esempio, potrebbe integrare la documentazione esistente, mentre un’azienda in possesso di una certificazione ISO 9001 dovrebbe praticamente partire da zero.

Il costo della certificazione SA8000 è la somma dei costi dell'attività di consulenza e di quelli di certificazione in senso stretto.

I costi di certificazione, invece, sono legati principalmente a struttura (numero di sedi) e dimensione (numero di dipendenti e fatturato) dell’organizzazione.

Quindi per avere un’idea del costo della certificazione della responsabilità sociale è buona cosa chiedere un preventivo (che non impegna ad alcuna attività) a una società di consulenza e a un ente di certificazione!