SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Tutelare i lavoratori, facendo impresa.
Il rischio zero è irreale, ma quello non calcolato fa male.
SEMPLICE MA SOSTANZIALE
La salute e sicurezza si realizza solo se integrata nell’attività quotidiana dei luoghi di lavoro.
Tante regole che si sommano tra loro, risultando complicate o del tutto incomprensibili. Oppure un percorso a ostacoli nella direzione della produttività. Questa è l’esperienza diffusa della sicurezza sul lavoro in Italia.
A volte è davvero così. Ma la logica di fondo è solo una: fare in modo che nessuno si faccia male, che l’impresa realizzi il suo interesse senza arrecare danni a nessuno.
Tutto il sistema della salute e sicurezza ruota intorno a questa idea. Bisogna tenerla bene a mente se si vuole trovare una soluzione al “problema”.

CHE COSA FACCIAMO PER TE, IN PRATICA
Prepariamo i documenti richiesti dalla normativa, ricopriamo le funzioni previste per legge, effettuiamo sopralluoghi, facciamo formazione.
E diamo consigli (facciamo consulenza).
Preparazione delle nomine degli addetti alla gestione delle emergenze (primo soccorso e antincendio), preposti e dirigenti
Redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) e delle valutazioni di dettaglio (ex. esposizione a rumore e vibrazioni, valutazione del rischio chimico, dello stress lavoro- correlato, della movimentazione manuale dei carichi, etc.)
Redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
Redazione e verifica di Piani Operativi di Sicurezza (POS)
Redazione e verifica di Documenti Unici di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI)
Redazione e verifica di procedure di lavoro
Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per tutti i settori produttivi
Assunzione dell’incarico di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per tutti i settori produttivi
Assunzione dell’incarico di medico competente ed esecuzione della sorveglianza sanitaria
Assunzione dell’incarico di coordinatore per la sicurezza (CSP/CSE) nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili.
Esecuzione di sopralluoghi presso le sedi aziendali e i cantieri temporanei e/o mobili
Erogazione di formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ex. lavoratori, preposti, dirigenti, attrezzature, segnaletica, ambienti confinati) con emissione di attestati da parte di enti di formazione accreditati a livello regionale.
Definizione di procedure interne che consentano di tenere sotto controllo la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenire anomalie (infortuni e incidenti) a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale.
Possono essere organizzate in un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (45001) o in un Modello 231.