Lo standard SA8000 richiede la costituzione del Social Performance Team o SPT in azienda. Le due domande più frequenti sull’argomento riguardano la sua composizione e le sue attività e oggi siamo qui per mettere nero su bianco le nostre risposte.
SPT per la norma SA8000
Costituzione e compiti del SPT sono previsti dal paragrafo 9.2 dello standard SA8000, quindi un paragrafo di dettaglio dei requisiti del sistema di gestione (capitolo 9) per la responsabilità sociale. Questo ci dice che l’SPT è un requisito del sistema del gestione e non una tematica di responsabilità sociale al pari di .

La composizione del social performance team
Ma quali figure devono essere presenti nel social performance team? La norma dà due indicazioni di carattere generale:
- il team deve includere una rappresentanza equilibrata di rappresentanti dei lavoratori per la SA8000 e del management;
- in presenza di rappresentanze sindacali interne (RSA o RSU), i rappresentanti dei lavoratori per la SA8000 (RL SA8000) dovrebbero essere in primo luogo individuati tra queste, mentre in loro assenza i lavoratori possono eleggere liberamente tra di loro uno o più rappresentanti SA8000.
Quindi la regola riguarda la rappresentanza equilibrata tra direzione e lavoratori e la modalità per l’individuazione dei rappresentanti dei lavoratori, ma non ci sono indicazioni in merito al numero minimo o massimo dei componenti del SPT.
Prima di fare valutazioni in merito al numero dei componenti, cerchiamo di capire quali sono compiti e responsabilità del social performance team.

Le attività del SPT
L’SPT viene costituito per “applicare tutti gli elementi di SA8000“, quindi per favorire e garantire il rispetto di tutti i requisiti dello standard di riferimento, anche se la responsabilità della conformità allo standard resta unicamente in capo alla direzione aziendale.
I suoi compiti operativi sono distribuiti in più paragrafi dello standard SA8000:
- condurre periodicamente e in forma scritta le valutazioni dei rischi per identificare e attribuire un’ordine di priorità alle aree di reale o potenziale non conformità allo standard (9.3.1);
- suggerire alla direzione aziendale le azioni per affrontare i rischi individuati (9.3.1);
- monitorare efficacemente le attività nel luogo di lavoro per tenere sotto controllo la conformità allo standard, l’attuazione delle azioni pianificate per affrontare i rischi identificati, l’efficacia delle procedure adottate per soddisfare le politiche dell’organizzazione e i requisiti dello standard (9.4.1);
- collaborare con le altre aree dell’organizzazione per esaminare, definire, analizzare e/o risolvere qualsiasi possibile non conformità allo standard SA8000 (9.4.1);
- facilitare la conduzione di audit interni periodici (9.4.2);
- predisporre rapporti per la direzione aziendale sulle performance e sui benefici delle azioni intraprese per soddisfare i requisiti dello standard SA8000, inclusa una registrazione delle azioni correttive o preventive identificate (9.4.2);
- organizzare incontri periodici per riesaminare il percorso fatto e identificare eventuali azioni per rendere più efficace l’applicazione dello standard (9.4.3);
- garantire l’attuazione effettiva delle politiche e procedure per la tempestiva attuazione di azioni correttive e preventive, attribuendo adeguate risorse (9.8.1);
- mantenere le registrazioni che comprendano la sequenza temporale e l’elenco, come minimo, delle non conformità relative a SA8000, delle loro cause, delle azioni correttive e preventive intraprese e dei risultati conseguiti (9.8.2).

Potremmo dire che l’SPT è un comitato che si preoccupa di garantire l’effettività degli impegni assunti dalla direzione per rispettare i requisiti dello standard che, lo ricordiamo qui ma ne abbiamo parlato in modo approfondito in relazione alla certificazione SA8000, riguardano tematiche di gestione dei rapporti lavorativi in ottica di contrattualistica del lavoro e di salute e sicurezza.
Differenze tra SPT e comitato per la salute e sicurezza
Lo standard SA8000 richiede anche la costituzione di un comitato per la salute e sicurezza che deve:
- essere composto in modo equilibrato da rappresentanti del management e lavoratori;
- condurre delle periodiche e formali valutazioni dei rischi per identificare e affrontare i rischi reali e quelli potenziali per la salute e la sicurezza, definendo le necessarie azioni correttive e preventive.
Suona come una copia del SPT ma le sue competenze sono specifiche per gli aspetti di salute e sicurezza. L’analogia con l’SPT riguarda anche la modalità di elezione dei rappresentanti dei lavoratori, perché la norma ripropone lo stesso criterio previsto per l’elezione dei RL SA8000.

In Italia, dove la normativa in materia di salute e sicurezza prevede la presenza di figure specifiche come datore di lavoro, RSPP/ASPP, RLS/RSLT e medico competente, è abbastanza assodata la coincidenza del comitato per la salute e sicurezza con queste figure del servizio di prevenzione e protezione.
Una proposta per la costituzione del SPT
Considerate le tematiche che l’SPT si trova a dover gestire, la presenza di un comitato per la salute e sicurezza già individuato attraverso l’applicazione della normativa italiana e la mancanza di un divieto in merito alla coincidenza tra SPT e comitato per la salute e sicurezza, la nostra proposta è quella di partire dal comitato per la salute e sicurezza con attenzione a tre aspetti:
- includere nel SPT una figura di riferimento per gli aspetti contrattuali (responsabile amministrativo o responsabile delle risorse umane) in grado quindi di gestire in modo sostanziali i temi di responsabilità sociale che esulano dalla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- integrare l’elezione del/degli RLS con quella di rappresentante dei lavoratori SA8000, per cui l’/gli RLS diventa/no anche rappresentante/i dei lavoratori SA8000;
- garantire l’effettivo bilanciamento tra rappresentanza della direzione e dei lavoratori, valutando la posizione effettiva di ogni membro del SPT. Per esempio, se la funzione di responsabile amministrativo è svolta da un socio, questa figura si considera un rappresentante della direzione, quindi unito al datore di lavoro avrebbe un peso di 2 all’interno del SPT, e in presenza di un solo RLS/RL SA8000 si potrebbe rendere necessaria l’elezione di un ulteriore RL SA8000 (senza necessità che si qualifica anche come RLS).
Tutto chiaro? Se hai dubbi, scrivili nei commenti!
Commenti recenti