RSPP significa Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. È molto frequente sentirne parlare come del “responsabile della sicurezza aziendale”, ma questa associazione è fuorviante. Capita anche di sentirne parlare in relazione alla figura dell’HSE manager, nonostante i due ruoli non si equivalgano. Chi è, quindi, il responsabile della sicurezza? Che rapporto ha con RSPP e HSE manager?
I compiti del RSPP
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura prevista dalla normativa italiana in materia di salute e sicurezza, il Testo Unico Sicurezza (D. L.vo 81/08). È la figura incaricata dal datore di lavoro di dirigere il servizio di prevenzione e protezione aziendale ed è un ruolo che non può mancare in azienda: in alcuni casi può coincidere con lo stesso datore di lavoro, cioè quest’ultimo può decidere di svolgere direttamente il ruolo; in altri casi è un dipendente dell’organizzazione e in altri ancora si parla di RSPP esterno in quanto l’incarico viene svolto da un professionista esterno all’azienda.

L’art. 33 del Testo Unico Sicurezza definisce i compiti del servizio di prevenzione e protezione:
- individuare i fattori di rischio, valutare i rischi e individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
- elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
- elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e alla riunione
periodica; - fornire ai lavoratori le informazioni sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale e quelli specifici dell’attività svolta, sulle normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, sulle procedure di emergenza e sui lavoratori incaricati della gestione delle emergenze, sui nominativi di RSPP, ASPP e medico competente, sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e delle miscele pericolose sulla base delle schede di sicurezza e le norme di buona tecnica e sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate dall’azienda.

Non esiste invece un articolo del Testo Unico Sicurezza che definisca nello specifico i compiti del RSPP: in sostanza, in qualità di responsabile, l’RSPP si occupa delle attività indicate nell’elenco precedente in via diretta oppure per il tramite di uno o più addetti (ASPP).
Chi è il responsabile della sicurezza?
Il responsabile sicurezza aziendale non è una figura definita per legge, ma solo un’espressione utilizzata per individuare il soggetto di riferimento per gli aspetti di salute e sicurezza in relazione a un determinato contesto. Nasce con l’intento di semplificare le cose, ma crea più confusione che altro, in quanto chi la usa fa spesso riferimento a figure differenti: alcuni pensano al datore di lavoro, altri la usano come sinonimo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, altri ancora per fare riferimento al soggetto nominato (e formato) come dirigente o come preposto per la sicurezza. Solo chiedendo a chi usa l’espressione specifica si può capire a chi stia facendo riferimento!

RSPP o (Q)HSE manager: che differenza c’è?
HSE e QHSE manager sono qualifiche nate per individuare le figure che gestiscono gli aspetti di qualità (Q di quality), ambiente (E di environment) e salute e sicurezza sul lavoro (HS di health and safety) in una determinata organizzazione o in una o più sedi di una data azienda. Sono figure gestionali, non obbligatorie per legge, ma frequenti in realtà che per dimensioni, complessità o scelta strategica hanno bisogno di una o più figure capaci di occuparsi in modo unitario e continuativo degli aspetti di qualità, ambiente e salute e sicurezza.
In linea di massima si può dire che un RSPP esterno o un RSPP interno che non coincida con il datore di lavoro (c’è una differenza nella formazione!) possono svolgere le funzioni H&S (salute e sicurezza) di un HSE/QHSE manager, ma che non vale il contrario. E questo perché la formazione di HSE manager non è riconosciuta come formazione per RSPP!
Commenti recenti