L’organismo di vigilanza 231 è un elemento essenziale dei modelli di organizzazione e gestione (MOG). È un organo aziendale che ha la funzione specifica di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello 231 e di provvedere al suo aggiornamento. In assenza dell’OdV 231 il MOG risulta inefficace rispetto alla possibilità dell’ente di dimostrare la propria estraneità ai reati commessi a suo vantaggio o nel suo interesse da un qualunque soggetto operi a suo nome.

Che cos’è l’OdV 231?

L’OdV 231 è una funzione aziendale che può essere ricoperta da un unico soggetto (OdV monosoggettivo) o da più figure (OdV plurisoggettivo) a seconda della dimensione e della complessità dell’organizzazione e della struttura del suo modello 231.

L'OdV 231 è una funzione aziendale che può essere ricoperta da un unico soggetto (OdV monosoggettivo) o da più figure (OdV plurisoggettivo),

La composizione dell’organismo di vigilanza 231

Qualche indicazione arriva prima di tutto dal testo del decreto di riferimento che all’art. 6 fa presenti due possibili soluzioni:

  1. negli enti di piccole dimensioni i compiti dell’OdV possono essere svolti direttamente dall’organo dirigente;
  2. nelle società di capitali, invece, il ruolo di OdV può essere svolto dal collegio sindacale, dal consiglio di sorveglianza e dal comitato per il controllo della gestione.

Non esiste un sistema di regole che consenta di stabilire in modo univoco e definitivo quanti e quali debbano essere i membri dell’OdV di un’azienda, ma si seguono alcuni criteri generali. La scelta dei componenti dell’OdV 231 deve essere tale da garantirne:

  • la competenza rispetto ai reati applicabili e al funzionamento dell’organizzazione;
  • l’indipendenza di giudizio e valutazione;
  • l’autonomia nella gestione della propria attività.
È il Decreto 231 a definire i compiti dell'organismo di vigilanza 231.

I compiti e le funzioni dell’OdV 231

È il Decreto 231 a definire i compiti dell’organismo di vigilanza:

  • vigilare sul funzionamento del modello 231, quindi sulla sua efficacia nella prevenzione della commissione dei reati da parte di tutto il personale operante per conto dell’organizzazione;
  • vigilare sull’osservanza del MOG a tutti i livelli dell’organizzazione;
  • curarne l’aggiornamento.

Chi nomina i membri dell’organismo di vigilanza?

Il vertice aziendale! Dato che cambia a seconda della forma e della struttura societaria, si tratta di fare riferimento al soggetto o all’insieme di soggetti che riveste il ruolo più elevato nell’amministrazione ordinaria e straordinaria dell’impresa che può essere un socio amministratore, un legale rappresentante o anche il consiglio di amministrazione.