L’immagine coordinata aziendale è l’insieme degli elementi visivi che vengono utilizzati per presentare l’organizzazione e con i quali l’organizzazione parla di sé online e offline. È un po’ come se lo stile (font) del nome o della sigla che costituiscono il logo si trasferissero e si evolvessero nel font dei testi del sito web, dei biglietti da visita, della brochure di presentazione dell’azienda. Così come la combinazione di colori del logo permeasse tutti gli elementi grafici dei vari supporti di comunicazione, arrivando a definire anche le immagini condivise sui social network.

Ma perché un’azienda deve occuparsi di avere un’immagine coordinata?

Perché creare l’immagine coordinata dell’azienda

L’obiettivo di progettare un’immagine aziendale coerente è quello di rendere l’organizzazione immediatamente riconoscibile.

Essere riconoscibili non significa risultare strani o eccentrici (se non lo si vuole!), quanto piuttosto:

  1. spiccare dallo sfondo del mare sempre più punteggiato di potenziali competitor;
  2. suscitare reazioni in chi ci guarda per la prima volta e tutte le volte successive;
  3. sapersi far ricordare.
L'obiettivo della progettazione dell'immagine coordinata aziendale è quello di rendere l'organizzazione immediatamente riconoscibile.

Che cosa comprende

Font & colori + immagini & foto = immagine coordinata aziendale

L’immagine coordinata stabilisce dimensioni e caratteri da utilizzare per i testi e gli abbinamenti di colori che possono comparire nei supporti della comunicazione di un’organizzazione. Queste regole vengono poi declinate in base al supporto specifico, che comprende:

  1. logo aziendale;
  2. biglietto da visita;
  3. carta intestata;
  4. brochure di presentazione;
  5. sito web;
  6. pagine social;
  7. relazioni tecniche (come quelle dei bandi di gara);
  8. documentazione aziendale (anche quella dei sistemi di gestione, per fare un esempio);
  9. report a uso interno o esterno.
L'immagine coordinata stabilisce dimensioni e caratteri da utilizzare per i testi e gli abbinamenti di colori che possono comparire nei supporti della comunicazione di un'organizzazione.

Lo studio e la progettazione

La scelta delle combinazioni di colori, font, immagini e fotografie può essere immediata ma non è mai casuale. Tutti gli elementi che compongono l’immagine coordinata vengono selezionati per il loro valore espressivo, che deve veicolare l’identità dell’azienda.

La definizione dell’immagine coordinata non è un trucco per rendere attraente l’organizzazione, ma la soluzione visiva capace di far percepire l’anima dell’impresa.

Per questo motivo il consulente che si occupa di comunicazione d’impresa e vuole definire l’immagine coordinata di un’azienda in modo efficace e coerente con l’azienda stessa ha bisogno di conoscerne il settore di appartenenza, la struttura organizzativa e la storia e di capirne i valori ispiratori e i desideri (obiettivi). Quanto più precisa sarà l’idea che riuscirà a farsi dell’organizzazione, tanto più potrà contribuire a selezione gli elementi visivi capaci di rappresentarla e valorizzarla.