Il digital strategist (o digital communication strategist) è il professionista capace di tradurre obiettivi, attività e vita aziendale in una strategia di comunicazione digitale organica ed efficace. Potrebbe sembrare una figura necessaria solo a grandi aziende e a specifici settori, mentre è un ruolo che dovrebbe conoscere e prendere in considerazione ogni organizzazione che voglia gestire attivamente la propria presenza online. La scelta, in base alla struttura e alle esigenze, tra l’introduzione di un ruolo interno all’azienda oppure l’incarico a una figura esterna viene successivamente.

Cosa fa un digital strategist

Prima di tutto, insieme alla direzione aziendale o all’ufficio marketing/ ufficio stampa, mette nero su bianco gli obiettivi, cioè i risultati che si intendono raggiungere attraverso la comunicazione online. Poi, individua i contenuti che un’organizzazione ha interesse a condividere e, se necessario, mette a fuoco temi e argomenti che l’azienda sottovaluta o trascura e che, invece, potrebbero meritare più attenzione e cura.

Il digital strategist propone il piano di comunicazione aziendale alla direzione.

Sulla base di queste informazioni, delle proprie conoscenze del settore o di analisi di mercato, individua i canali online che possono essere utili o strategici per l’organizzazione e propone un piano di comunicazione aziendale: stabilisce quali contenuti pubblicare e dove, con quale frequenza e, se lo ritiene necessario, le relative sponsorizzazioni, sino ad arrivare a proporre un calendario di pubblicazione dei contenuti.

Le parole chiave della sua attività sono 3:

  1. strategia digitale o strategia di web marketing;
  2. strategia SEO;
  3. strategia social.
Non esiste un percorso standard e univoco tramite il quale arrivare a presentarsi come digital strategist.

Come si diventa digital strategist

Non esiste un percorso standard e univoco tramite il quale arrivare a presentarsi come digital strategist: non si tratta di un titolo di studio né di una qualifica, ma della descrizione utilizza per individuare un professionalità che si può acquisire attraverso percorsi differenti. C’è chi arriva dal mondo della comunicazione e poi si specializza nelle strategie di un settore produttivo specifico e c’è chi invece fa il percorso contrario, occupandosi di aspetti tecnici o gestionali di un settore e approdando poi alle strategie di comunicazione per la necessità di far conoscere tutto quel bagaglio di professionalità ed esperienze.

Oltre alle conoscenze tecniche dei canali online (ex. siti web, motori di ricerca, canali social, piattaforme di comunicazione e aggregazione) e agli aspetti inerenti la comunicazione (ex. l’interazione tra testi e immagini, analisi dell’identità del brand e dei competitor), un digital strategist esperto sa che ogni settore è un universo con regole specifiche e ogni azienda un mondo con caratteristiche uniche. Per questo non si limita ad applicare le conoscenze tecniche apprese, ma le seleziona e le adatta alla realtà che incontra, alle esigenze del cliente.

Individuare un digital strategisy interessato a conoscere le tue esigenze è il primo passo per la definizione di una comunicazione che ti dia risultati e ti corrisponda.

Quali problemi risolve?

Il digital strategist i problemi li previene:

  1. garantisce che tempo e risorse siano investiti nei canali di comunicazione funzionali al proprio settore o al proprio obiettivo;
  2. garantisce la sostenibilità del tempo della comunicazione online, quindi una presenza continuativa del brand online a vantaggio della sua credibilità e affidabilità;
  3. garantisce la coerenza della comunicazione tra i vari canali, a supporto della riconoscibilità del brand.

Individuare un digital strategist interessato a conoscere le tue esigenze è il primo passo per la definizione di una comunicazione che ti dia risultati e ti corrisponda.