I cookie sono stringhe di testo che vengono salvate sui dispositivi digitali durante la navigazione online e che aiutano i proprietari dei siti a migliorare l’esperienza dell’utente o a raccogliere dati e informazioni sulla base dei quali valutare o modificare le proprie strategie di comunicazione. Se gli utenti sono interessati a sapere come eliminare i cookies dai propri dispositivi, i proprietari e i gestori dei siti devono fare attenzione alla loro impostazione in modo da rispettare le disposizioni di legge sui cookie!

Internet cookies: cosa sono?

I cookie sono un dettaglio tecnico importante da considerare nella verifica della corretta impostazione e gestione della privacy. Dato che i cookie sono lo strumento attraverso il quale i siti web possono raccogliere i dati degli utenti, si tratta di una delle modalità di trattamento dei dati personali che il proprietario del sito deve valutare nel momento in cui definisce e applica le modalità per garantire la conformità al GDPR.

I cookie sono stringhe di testo che vengono salvate sui dispositivi digitali durante la navigazione online e che aiutano i proprietari dei siti a migliorare l'esperienza dell'utente o a raccogliere dati e informazioni sulla base dei quali valutare o modificare le proprie strategie di comunicazione.

In che modo i cookie interessano le aziende? L’azienda che ha un proprio sito web, anche se realizzato per il tramite di un’agenzia di comunicazione, è il titolare, attraverso il suo legale rappresentante, del trattamento dei dati personali che avviene tramite il sito. Che sia per l’utilizzo dei cookie, piuttosto che per la presenza di form di contatto o di trasmissione delle proprie candidature. Quindi è onere dell’impresa accertarsi che il soggetto che gestisce il sito per suo conto abbia impostato i cookie in conformità al GDPR e alle linee guida del Garante per la protezione dei dati personali.

Come gestire i cookies

Una volta capito che cosa sono i cookie, bisogna occuparsi della loro gestione. E questo significa occuparsi almeno dei quattro aspetti seguenti:

  1. individuare le tipologie di cookie utilizzate dal proprio sito;
  2. definire un’informativa per gli utenti (che può essere inserita nella più ampia privacy policy), che specifichi e descriva le tipologie di cookie utilizzate, i destinatari dei dati e i tempi di conservazione, oltre alle modalità per richiedere accesso, cancellazione o rettifica dei dati;
  3. impedire che, per impostazione predefinita, cookie diversi da quelli tecnici siano posizionati nel dispositivo dell’utente al momento del primo accesso a un sito web,
  4. inserire un banner che consenta all’utente in modo chiaro e semplice di prestare e gestire il proprio consenso, consultare l’informativa in versione breve e raggiungere l’informativa estesa (punto 2);
  5. verificare, nei casi in cui è necessaria l’espressione del consenso da parte dell’utente, che i sistemi adottati consentano di conservare la registrazione del consenso e sovrascrivano gli aggiornamenti dell’utente.
I cookie sono un dettaglio tecnico importante da considerare nella verifica della corretta impostazione e gestione della privacy.

Nessuno di questi passaggi può essere dato per scontato, perché è uno dei requisiti definiti dalle Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento pubblicate dal Garante e divenute vincolanti dallo scorso 10 gennaio. Un motivo in più per occuparsi quanto prima della questione è che il Garante ha inserito la verifica della corretta gestione dei cookie tra le priorità della sua attività di vigilanza per il semestre gennaio – giugno 2022.