Google My Business è uno strumento gratuito di Google essenziale per aumentare la propria visibilità a livello locale, cioè con riferimento a una clientela connotata territorialmente e in linea di massima vicina alla propria sede. Il profilo Google My Business (GMB) è attivabile una volta in possesso di un account Google (un indirizzo di posta elettronica di Gmail) e rappresenta una vetrina sempre visibile e direttamente raggiungibile attraverso Google Maps. Un canale strategico, quindi, per la comunicazione online di molte organizzazioni.

I vantaggi principali di Google My Business

Perché utilizzare Google My Business? Perché è un contenitore gratuito di tutte le informazioni utili per capire di che cosa si occupa un’organizzazione, dove ha la sua sede, quando è aperta e attraverso quali canali può essere contattata. I dati possono essere modificati in tempo reale, senza intermediari o meccanismi di approvazione e verifica, garantendo così la disponibilità di informazioni sempre aggiornate per la propria clientela. La possibilità di selezionare la sede e impostarla come destinazione su Google Maps, inoltre, rende lo strumento molto utile per le attività che sono e vogliono essere raggiungibili dalla propria clientela non sono virtualmente ma anche fisicamente.

Google My Business è un contenitore gratuito di tutte le informazioni utili per capire di che cosa si occupa un’organizzazione, dove ha la sua sede, quando è aperta e attraverso quali canali può essere contattata.

A questo insieme di funzionalità si aggiunge la possibilità di pubblicare aggiornamenti in forma testuale, fotografica e video, con la stessa semplicità con cui si condividono post sui principali social network. I contenuti opportunamente curati consentono di migliorare le possibilità di comparire tra le ricerche di Google e sono un modo per dimostrarsi attivi e attenti alle esigenze della propria clientela: in epoca Covid, per esempio, i post hanno rappresentano un canale rapido e facilmente consultabile per condividere informazioni in merito alle modalità di accesso ai luoghi fisici.

Ci sono altre due funzionalità interessanti:

  1. la possibilità per i clienti di lasciare recensioni e la possibilità per il proprietario del profilo GMB di dare riscontri;
  2. la possibilità di monitorare i canali con cui i clienti entrano in contatto con noi, tra quelli messi a disposizione (ex. quante visite al sito web? Quante telefonate? Quante volte la sede è stata impostata come destinazione su Google Maps?).
I clienti possono lasciare recensioni sul profilo di Google My Business e il titolare dell'account può fornire riscontri.

Come usare GMB

Prima di tutto bisogna attivare il profilo o, meglio, verificarlo: che sia tramite un SMS, una mail o una cartolina postale, Google si accerta che il titolare dell’account Google sia anche il proprietario dell’attività, in questo modo si garantisce l’affidabilità delle informazioni contenute nei profili GMB. La pubblicazione delle informaizoni e dei contenuti, invece, non è soggetta a un controllo preliminare così, a parte un’eventuale attesa iniziale di verifica del profilo, post e aggiornamenti vengono messi online in tempo reale.

Una volta che il profilo è attivo, si tratta di inserire i propri servizi e i dettagli di contatto, selezionando orari di apertura ed eventuali chiusure per festività o ferie. A questo punto si è pronti per iniziare a pubblicare contenuti, che possono riguardare promozioni, eventi, approfondimenti o aggiornamenti utili per chi potrebbe cercarci online nel tentativo di mettersi in contatto con noi.